“Mediterranean CooBEEration: una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare” è un progetto finalizzato a sostenere l’apicoltura e il suo ruolo strategico per la salvaguardia della biodiversità e per il miglioramento della sicurezza alimentare e dello sviluppo socio-economico in tutta l’area mediterranea.
Il progetto, iniziato nel febbraio 2014, si svilupperà nell’arco di tre anni coinvolgendo nelle sue attività i seguenti sei paesi: Libano, Marocco, Tunisia, Algeria, Territori Palestinesi e Italia.
Al di là degli obiettivi specifici, il progetto si pone un’importante finalità trasversale: ̀quella di contribuire alla costruzione dell’identità, dell’integrazione e della coesione socio-economica dell’area del Mediterraneo e, contemporaneamente, mostrare come vari attori di diversa natura – organismi internazionali, autorità locali, produttori, mondo accademico e istituzioni governative – possano lavorare insieme articolando e armonizzando ruoli e azioni nel quadro di un obiettivo comune di sviluppo sostenibile.
I partner del progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, sono: il Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile (FELCOS Umbria), capofila dell’iniziativa; la Federazione degli Apicoltori del Mediterraneo (APIMED); il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), l’Università di Bologna/Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DIPSA); l’Università di Torino/Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA); l’Istituto Nazionale Agronomico Tunisino (INAT).